Avvertenza: abbiamo momentaneamente disattivato la possibilita di iscriversi automaticamente a nuovi utenti. Stiamo imparando a evitare lo spamming e l'hacheraggio di cui siamo già stati oggetto. Se vuoi partecipare alla realizzazione di SovranitalimentareWiki, modificare le voci o integrarne i contenuti, per favore invia una mail a wiki@sovranitalimentare.it e ti sarà assegnato un account. Grazie per la pazienza (stiamo imparando) |
Pagina principale
nel Wiki della Sovranità Alimentare |
Il Progetto del Wiki della Sovranità Alimentare è a cura del Centro di Documentazione per la Sovranità Alimentare promosso e gestito da Altragricoltura (movimento, rete e organizzazione di rappresentanza degli agricoltori italiani che si riconoscono nella proposta della Sovranità Alimentare).
La Sovranità Alimentare è il diritto di tutti i popoli di determinare il proprio modello di produzione, distribuzione e consumo del cibo e di gestione della terra. La Sovranità Alimentare è un documento proposto da Via Campesina, in movimento contadino internazionale che raggruppa e organizza centinaia di milioni di agricoltori in tutto il mondo e che assume la critica al modello agroalimentare dominante come base unificante degli interessi degli agricoltori, dei salariati e dei cittadini di tutti i Paesi.
Questo wiki è organizzato in 4 Portali (vedi l'Elenco dei Portali) ed è collegato con una serie di strumenti del Portale di Altragricoltura in cui si integrano documenti, articoli e forum.
Il Wiki della SovranitàAlimentare utilizza la tecnologia Wikimedia e rimanda ad una serie di voci e approfondimenti di Wikipedia l'enciclopedia libera ed in particolare al suo Portale Agricoltura.
IndiceCollabora al progetto del Wiki della Sovranità AlimentareSovranitalimentareWiki è amministrato e gestito dal Team del Centro di Documentazione per la Sovranità Alimentare.
|
|